Il paese è situato su una verdeggiante collina che domina la piana costiera, a pochissimi chilometri dal mare, con un clima temperato e salubre. Splendidi e secolari uliveti ornano le terrazze a face, in termine dialettale ligure, che lo circondano e testimoniano, sfidando i secoli, la tenacia e la fatica della gente ligure, che ha reso pianeggiante il territorio, proteggendolo con muri a secco, e vi ha impiantato l'ulivo.

Veduta panoramica del borgo
Veduta panoramica del borgo - Foto: Shutterstock

COSA VEDERE

Il centro storico in cui si respira intatta l’atmosfera dell'antico borgo fortificato, con stradine anguste che corrono tra le case costruite strette l’una all'altra. Al suo interno, da vedere la loggia municipale decorata, piazza Matteotti con la parrocchiale di San Nicola da Bari, palazzo Quaglia oggi sede municipale e la chiesa romanica di Santa Maria Assunta, costruita nel XIII secolo. Interessanti e caratteristiche sono le Lone, cisterne sotterranee dove raccogliere l’acqua piovana e conservarla come riserva idrica in caso di necessità.  Le Lone ad uso pubblico sono ancora oggi presenti all'interno del centro storico e le aperture sommitali sono visibili dalle piazze e dalle strade e sono oggetto anche di visite guidate.

Logge e scorcio del centro
Logge e scorcio del centro

PRODOTTI E TRADIZIONI

Dell'ottima qualità dell'olio che si estrae dagli oliveti di queste zone, vi è una testimonianza già nel XVI Secolo, quando un analista storico genovese, definisce la vallata "famosa per la qualità e quantità d'olio quale in essa nasce abbondantissimo". Ottimo è anche il vino Vermentino che si ricava dai vigneti: è un vino dal colore dorato, limpido, lucente, che tende all'ambrato dopo un anno di invecchiamento.

Dettaglio centro
Dettaglio centro

EVENTI

Tra le manifestazioni che animano il borgo segnaliamo: la festa patronale di San Nicola da Bari, la festa medievale Castrum Diani (settembre) con spettacoli, sbandieratori, musica e trampolieri, il Premio Vermentino (luglio) con degustazioni, laboratori e mercatini di prodotti locali.

Perché Bandiera Arancione:

“La località si distingue per il centro storico ben definito, curato e tipico e per la fruibilità degli attrattori storico-culturali. Buona anche la presenza di pannelli informativi sulla località e sui principali attrattori, con un percorso di visita del centro storico ben segnalato che permette di scoprire le peculiarità del borgo. Il servizio di informazioni turistiche è efficiente, grazie alla presenza di un ufficio dedicato dove poter ricevere informazioni e ritirare materiali per visitare al meglio il territorio”. Elsa, ghost visitor TCI