Sulla sponda orientale del lago di Como, alla foce del torrente Pioverna, poco distante da Lecco e a circa un’ora da Milano, Bellano, oltre ad interessanti attrattori storico-culturali, è anche un ottimo punto di partenza per escursioni sul lago e nell’entroterra. La località ha inoltre dato i natali a numerosi artisti, tra cui lo scrittore Andrea Vitali che ambienta i suoi libri a Bellano, attirando turisti curiosi di ammirare i “luoghi reali” dei romanzi.

COSA VEDERE
Da non perdere l’Orrido, gola naturale scavata dal torrente Pioverna 15 milioni di anni fa, visitabile grazie a passerelle sospese sull’acqua. All’ingresso, la misteriosa Ca’ del Diavol, oggi centro immersivo tra leggende e realtà aumentata. San Nicolao Arte Contemporanea, oggi spazio d’arte con l’installazione dell’“Acquario sospeso” le sculture in rame di Danilo Vitali e le mostre d’arte temporanee. Il Museo Giancarlo Vitali ospita oltre 100 opere del pittore bellanese nelle sale di Palazzo Lorla. Meritano una visita la Chiesa di Santa Marta con il celebre Compianto sul Cristo morto di Del Maino. Imponente la Chiesa dei SS. Nazaro e Celso, monumento nazionale, con facciata a bande marmoree e preziosi interni. A Vendrogno, il MUU Museo del latte e della storia della Muggiasca. I principali attrattori del borgo sono riuniti nell'itinerario BAC, descritto nel nostro approfondimento. A Lezzeno il Santuario della Madonna delle Lacrime, ricco di ex voto. Per gli amanti del trekking, imperdibile il Sentiero del Viandante, tra natura e panorami mozzafiato

PRODOTTI E TRADIZIONI
A Bellano i sapori del territorio raccontano storie antiche: il pesce di lago e il missoltino (agone essicato) con polenta, la trippa in brodo della Pesa Vegia, la miascia dolce della tradizione di Oro, a Ombriaco si preparano i ‘patol’, dalla Muggiasca arrivano burro e formaggi d’alpeggio, mentre a Biosio si produce l’olio di oliva D.O.P. più a nord d’Europa.
EVENTI
Eventi imperdibili a Bellano: il 5 gennaio la Pesa Vegia, storica rievocazione con oltre 200 comparse e oltre 400 anni di storia. In estate: Agoni in Contrada, Festa patronale con fuochi d’artificio, Bellano Festival appuntamenti con la lirica e Borghi in Festa. Durante l’anno la rassegna letteraria Il bello dell’Orrido.

Perché Bandiera Arancione:
“Questa località, immersa in un contesto naturalistico di grande bellezza, come quello lariano, è caratterizzata da un centro storico raccolto ed omogeneo e da un gran numero di risorse naturalistiche, fra cui spiccano l’Orrido e il Sentiero del Viandante, tutte adeguatamente promosse e comunicate. La promozione e valorizzazione di queste risorse è affidata ad ottimo servizio di informazioni turistiche, in cui ad essere efficace è sia il ruolo svolto dal punto informativo, in ottima posizione, che dal sito web.” Paolo, ghost visitor TCI