I Club di Territorio - la forma con cui il Touring aggrega le forze volontarie e le attività locali - continuano a crescere in tutto il Paese: sempre più persone appassionate si riuniscono per valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale locale e per migliorare l’offerta turistica dei loro territori. È il caso del Lazio, dove negli ultimi mesi sono nati vari Club di Territorio, ultimo dei quali quello dei Castelli Romani, la cui presentazione avverrà sabato 20 settembre a Genzano di Roma.

"L'entusiasmo dei miei corregionali è incredibile" racconta Stefano Gasperini, che è stato nominato console regionale del Lazio all'inizio dell'anno. "In poco tempo, siamo riusciti a creare Club di Territorio in varie parti della regione dove storicamente il Touring era presente solo in modo puntiforme o non lo era affatto: a Viterbo, con Vincenzo Ceniti; a Frosinone e Latina, con Carlo Pascucci; a Rieti, con Andrea Lezzi. Si vanno tutti ad aggiungere a Roma, che ha un Club di Territorio storico e ricchissimo di iniziative, capitanato da Elisa Bucci".

Il grande territorio del Lazio, si sa, spesso viene un po' "fagocitato" dalla Capitale, nel senso che le dimensioni della Città Eterna - e la sua forza centripeta - fanno spesso passare in secondo piano le province circostanti. "Anche all'interno della stessa città metropolitana di Roma - la ex provincia di Roma - sono molte le realtà interessanti e peculiari, che meriterebbero di essere valorizzate con Club di Territorio sotto-provinciali" continua Gasperini. "Proprio quello che abbiamo fatto per i Castelli Romani, dove abbiamo pensato di creare un Club ad hoc: è un'area straordinaria, importante per diversi aspetti, a iniziare dal paesaggio, dalla storia e dalla gastronomia, che merita di essere conosciuta e valorizzata sempre meglio. Spesso anche da Roma la si percepisce soltanto come un territorio dove andare a gustare porchetta con un bicchiere di vino... ma c'è molto, molto di più".

Genzano di Roma - foto Shutterstock
Genzano di Roma - foto Shutterstock

Ad assumere il coordinamento del neonato Club di Territorio dei Castelli Romani è Maria Cristina Vincenti, archeologa e guida ambientale. "Ho colto con molto piacere l'invito" spiega "perché nei Castelli Romani c'è necessità di un'organizzazione nazionale che si possa occupare di valorizzazione turistica del territorio. Cercheremo di mettere in rete i 17 Comuni della zona: molti sindaci hanno già manifestato la volontà di collaborare per eventi e progetti comuni. Il nostro obiettivo è creare un disegno unitario per la promozione della zona".

Vincenti racconta i tanti fiori all'occhiello di un territorio dove già la Bandiera Arancione di Nemi è stata da tempo certificata dal Touring: "Innanzitutto i tesori archeologici: nella nostra zona passa l'Appia Antica, al centro di un progetto nazionale di valorizzazione anche in seguito al riconoscimento Unesco dello scorso anno. Spero anzi che altri tratti della via possano essere inclusi nel sito Unesco, in futuro. Come Club di Territorio parteciperemo ad Appia Day, il 4 e 5 ottobre, con un festival e una presentazione di un volume. Ma non bisogna dimenticare i palazzi e i giardini storici, a iniziare da quelli Vaticani di Castel Gandolfo, le ville, i prodotti gastronomici. E la città di Ariccia, dove sono in corso numerosi lavori di riqualificazione del patrimonio".

Ariccia - foto Shutterstock
Ariccia - foto Shutterstock

LA PRESENTAZIONE DEL 20 SETTEMBRE

L'appuntamento è dunque per il 20 settembre alle ore 17.30 nell'Aula consiliare del Comune di Genzano di Roma (via Belardi 81). In programma:

  • Saluti istituzionali di Carlo Zoccolotti, Sindaco di Genzano di Roma, e Marta Elisa Bevilacqua, Consigliera della Città Metropolitana di Roma Capitale
  • Interventi di Giuseppe Roma, Vicepresidente TCI, Stefano Gasperini, Console TCI del Lazio, e Maria Cristina Vincenti, Club di Territorio Castelli Romani.

La presentazione del Club di Territorio si inserisce all'interno delle iniziative per la 37° Festa del Pane Casareccio IGP di Genzano di Roma, che prevede numerose iniziative dal 18 al 21 settembre. In particolare, si segnalano le visite guidate di Palazzo Sforza Cesarini e di varie mostre allestite a Genzano, show cooking e degustazioni, spettacoli ed esibizioni di danza, talk sui prodotti tradizionali e mercatini nelle vie del centro cittadino.

Il pane casareccio IGP di Genzano di Roma - foto Shutterstock
Il pane casareccio IGP di Genzano di Roma - foto Shutterstock

INFORMAZIONI

Per ogni informazione sul nuovo Club di Territorio, la mail è castelliromani@volontaritouring.it.