Sarà l’incontro Cucina e archeologia nell’identità culturale italiana legato alla candidatura della Cucina italiana nella lista del Patrimonio immateriale Unesco a inaugurare la XXVII edizione della BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre a Paestum (Sa).
Appuntamento unico nel suo genere con l’obiettivo di valorizzare parchi e musei archeologici attraverso il dialogo interculturale e la cooperazione, la BMTA di Paestum ha sede da 2021 presso Next, l'ex Tabacchificio Cafasso, sito di archeologia industriale risalente agli anni Venti, luogo di lavoro di 300 tabacchine e nel 1943 sede del comando degli Alleati in occasione dello sbarco a Paestum. Eventi hanno luogo anche presso l’area archeologica e il Museo nazionale. Previsti nel 2025 la presenza di 150 espositori da 20 Paesi e un calendario di 110 tra conferenze e incontri che coinvolgono oltre 600 tra relatori e moderatori; da segnalare le aree dedicate al turismo archeologico subacqueo e al rapporto tra applicazioni digitali e turismo culturale.

Come ogni anno, il Touring partecipa alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico con un proprio stand gestito dai volontari di tutti i Club di territorio della Campania.
Tra le novità, l’edizione 2025 dell’International Archaeological Discovery Award “Palmyra” - assegnato in collaborazione con le testate internazionali media partner della Borsa - che va alla scoperta “di un misterioso palazzo che richiama il mito del labirinto sull’Isola di Creta in Grecia”; e il rilancio della Siria, con i due Ministri della Cultura e del Turismo presenti alla XXVII BMTA.

INFORMAZIONI
- XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum (Sa)
- Giovedì 30 ottobre, venerdì 31, sabato 1 novembre ingresso dalle 10 alle 19; domenica 2 novembre dalle 10 alle 13.
- Ingresso gratuito. Tutte le informazioni sul programma, su come arrivare a Paestum, sulle convenzioni con Trenitalia sul sito www.borsaturismoarcheologico.it.
- Per registrarsi online: https://bmta2025.eventbrite.it. I visitatori accreditati, grazie alla preziosa collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia, usufruiscono dell’ingresso gratuito alle aree archeologiche nei giorni della Borsa.