Assegnati oggi a Rimini i premi "Italia Destinazione Digitale", gli Oscar del turismo organizzati da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave. Dal 2015 il riconoscimento misura la reputazione online delle destinazioni turistiche italiane, riconoscendo quelle che hanno saputo distinguersi per qualità dell’offerta, accoglienza e servizi, così come percepite e raccontate dai visitatori.
L’analisi 2025 ha preso in esame 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, tra ricettività, affitti brevi, attrazioni e ristorazione, nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025.
Tra i riconoscimenti, anche il Premio Borgo più amato d’Italia, il borgo con le migliori performance in termini di sentiment e popolarità tra i Borghi Bandiera Arancione di Touring Club Italiano. Il primo posto è andato a Corinaldo, borgo d’arte nelle Marche, seguito da Gerace, in Calabria, e, al terzo posto, Sant'Agata de' Goti in Campania. Complimenti a tutti i borghi classificati!

LA METODOLOGIA DEL PREMIO
Le classifiche si basano sui KPI proprietari e sull’impiego di modelli linguistici di Intelligenza Artificiale generativa (Large Language Models) sviluppati da The Data Appeal Company, in grado di processare e interpretare milioni di testi multilingue e di restituire insight accurati sulla percezione turistica. Questa innovazione, integrata nella piattaforma proprietaria per DMO di The Data Appeal Company, rappresenta una delle principali evoluzioni tecnologiche dell’edizione 2025: consente di elaborare in modo semantico e contestuale i contenuti pubblicati online dai visitatori, offrendo una fotografia inedita e più profonda del turismo italiano e generando analisi altamente personalizzate, con raccomandazioni strategiche per ciascuna destinazione turistica.
Quest’anno il progetto si è arricchito inoltre del contributo di Mabrian, anch’essa società del Gruppo Almawave, specializzata in travel intelligence, che ha curato le analisi predittive sui flussi dei prossimi mesi e l’elaborazione del Premio "Destinazione internazionale più apprezzata dagli italiani 2025", assegnata a Porto.
I PREMI ASSEGNATI
- Premio Destinazione con la migliore reputazione: Puglia (2° Basilicata; 3° Trentino)
- Premio Destinazione con la migliore offerta enogastronomica: Trentodoc, Trentino (2° Montepulciano d’Abruzzo, Abruzzo; 3° Valpolicella, Veneto)
- Premio Borgo più Amato d’Italia: Corinaldo, Marche (2° Gerace, Calabria; 3° Sant’Agata de’ Goti, Campania)
- Premio Destinazione più apprezzata dagli stranieri: Costiera amalfitana, Campania (2° Chianti, Toscana; 3° Lago di Como, Lombardia)
- Premio Destinazione Internazionale più apprezzata dagli italiani: Porto, Portogallo (2° Istanbul, Turchia; 3° Tokyo, Giappone)
- Premio Destination Sustainability Index: Liguria (2° Toscana; 3° Friuli Venezia Giulia)
- Premio Inclusivity Index: Torino
- Premio speciale Almawave Smart Destination: Lombardia
- Premio speciale Cashless Destination: Città del Vaticano

IL REPORT TUTTI I DATI D'ITALIA 2025
La cerimonia è accompagnata dalla presentazione esclusiva del Report “Tutti i dati d’Italia 2025”, che offre una panoramica completa sullo stato del turismo italiano e sulle tendenze emergenti, così come percepite e raccontate dagli utenti online nel periodo compreso tra settembre 2024 e agosto 2025.
I dati - come peraltro già avvenuto nella precedente edizione dell’indagine - registrano una diminuzione delle recensioni online. Un trend che riflette il cambiamento nelle abitudini di condivisione, con una maggiore preferenza per formati visuali come foto, video e reel.
Parallelamente cresce la cosiddetta “shoulder season”, ovvero la mezza stagione turistica: si registra un incremento di recensioni e viaggi nei mesi di primavera e autunno, periodi caratterizzati da costi più contenuti, clima mite e minore affluenza rispetto ai picchi estivi.
Le tariffe OTA (Online Travel Agencies) - cioè i prezzi pubblicati sulle principali piattaforme di prenotazione online - risultano complessivamente stabili, dopo i forti aumenti del 2024. Per i prossimi sei mesi si prevede tuttavia un incremento medio del +17%, con picchi nelle festività di Capodanno e Pasqua.
L’analisi dei flussi aerei condotta da Mabrian mostra inoltre una crescita del +3,5% nella capacità di posti disponibili sui voli verso l’Italia, trainata dai collegamenti internazionali. In aumento anche le prenotazioni provenienti da Stati Uniti, Germania e Francia, segno di una domanda estera sempre più dinamica e destagionalizzata.
Le analisi di Mabrian mostrano che l’Italia continua a rafforzare la propria posizione competitiva nel mercato internazionale dei viaggi. Secondo l’indice proprietario Share of Searches, l’Italia si conferma protagonista del turismo europeo: il Paese cattura il 13,4% delle ricerche voli verso l’Europa meridionale, con una crescita rispetto all’anno precedente. I dati confermano inoltre una tendenza alla destagionalizzazione: l’interesse per l’Italia si mantiene elevato anche nei mesi autunnali e invernali, sostenuto da un’offerta sempre più diversificata e da un equilibrio tra esperienze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche.
La composizione dei visitatori verso il nostro Paese resta stabile: circa il 40% sono italiani e il 60% stranieri, in primis da Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. La maggioranza sono coppie (40%) e famiglie (30%), seguite da viaggiatori singoli (10%). Questi ultimi risultano in aumento di due punti percentuali.
Il turismo culturale si conferma uno dei pilastri dell’offerta italiana, con un sentiment medio pari a 89,6 su 100 e una crescente tendenza verso esperienze distribuite lungo tutto l’anno. Roma, Milano e Firenze restano le città più recensite, con Colosseo, Fontana di Trevi e Duomo di Milano ai primi tre posti delle attrazioni più apprezzate. L’analisi semantica dei contenuti online mostra come i visitatori associno alle grandi città d’arte parole chiave legate alla qualità dell’esperienza, all’atmosfera e alla ricchezza culturale.