Il Touring Club Italiano ha assegnato oggi 4 nuove Bandiere Arancioni, due in Piemonte e due nel Lazio.
Con le nuove certificazioni, il numero totale di Bandiere Arancioni in tutta Italia sale a 299. Il Piemonte si conferma seconda Regione più "arancione" d'Italia salendo a 42 località eccellenti, nel Lazio diventano invece 27.
Le nuove Bandiere Arancioni in Piemonte
Sono Cella Monte (AL) e Verduno (CN) i due nuovi Comuni che possono sventolare con orgoglio la Bandiera Arancione del TCI.

Cella Monte
Cella Monte, incastonato tra le dolci colline del Monferrato Casalese, nella zona del Monferrato degli Infernot riconosciuta dall'Unesco come patrimonio dell'umanità, ha un centro storico tipico, con le facciate degli edifici nella locale pietra da cantoni. Da non perdere:
- Palazzo Volta che ospita l'Ecomuseo della Pietra da Cantoni e gli Infernot, celle sotterranee interamente scavate nell’arenaria, piccoli capolavori architettonici realizzati da costruttori locali perfetti per la conservazione del vino;
- la parrocchiale dei santi Quirico e Giulitta e la chiesa romanica di San Quirico;
- i prodotti tipici del territorio come i vini Barbera, Grignolino, Freisa e i salumi;
- la Fiera regionale del tartufo Bianco in Valle Ghenza (a novembre) con visite alle cantine, mercatini e tanti prodotti e vini da gustare.
Scopri di più su Cella Monte.

Verduno
Verduno, “sentinella delle Langhe”, emerge compatto da un’onda di vigne e boschi, arroccato sul crinale della collina, con l’arco delle Alpi che incornicia e marca il confine di questo paesaggio da cartolina patrimonio UNESCO. Da non perdere:
- il castello costruito dai Cajssotti alla fine della prima metà del Settecento su disegno di Juvarra;
- la chiesa parrocchiale di San Michele e il Santuario Beato Sebastiano Valfrè;
- il belvedere, punto panoramico situato nel centro storico, con una spettacolare vista sui vigneti patrimonio UNESCO;
- l'itinerario BartoBar, da fare a piedi o in bicicletta che unisce l’area del Barbaresco a quella del Barolo passando per l’Alta Langa;
- i vini come il Verduno Pelaverga DOC e il Barolo DOCG e la salsiccia di Verduno.
Scopri di più su Verduno.
Le nuove Bandiere Arancioni nel Lazio
All’inizio del 2025 Touring Club Italiano, in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina e l’Azienda Speciale Informare ha avviato la II edizione di Bandiere Arancioni nelle province di Frosinone e Latina, rivolta ai piccoli Comuni dell’entroterra delle due province che godono di un patrimonio storico, culturale e ambientale di pregio e offrono al turista un’accoglienza di qualità.
Guarcino e Vico nel Lazio sono le due località, entrambe in provincia di Frosinone, che ricevono il prestigioso riconoscimento del TCI.

Guarcino
Inserito in un territorio di grande importanza naturalistica, alle sue spalle si innalza il massiccio di Campocatino, circondato dalle vette dei Monti Ernici, da cui si gode il panorama del basso Lazio fino al mar Tirreno, comprese le Isole Pontine. Da non perdere:
- la chiesa di San Michele Arcangelo e la chiesa di San Nicola con numerose opere pittoriche del ‘700;
- la cripta di San Benedetto e il monastero di San Luca;
- i palazzi Patrasso e Tomassi, che si trova vicino la vecchia cinta muraria ed è sorretto da una grande arcata a sesto acuto che scavalca la strada;
- Campocatino, meta di escursionismo, stazione sciistica molto frequentata e sede di un interessante Osservatorio Astronomico;
- gli amaretti, il cui profumo e sapore delicato sono il simbolo del territorio.
Scopri di più su Guarcino.

Vico nel Lazio
Nei pressi dei monti Ernici, catena montuosa dell'Appennino centrale nota per i suoi paesaggi spettacolari, le vette elevate e la ricca biodiversità, Vico nel Lazio ha origini storiche incerte. Da non perdere:
- la cinta muraria, intatta nei secoli e ancora oggi, con le sue 25 imponenti torri, sembra voler proteggere il borgo;
- la collegiata di San Michele Arcangelo e la chiesa romanica di Santa Maria;
- il Palazzo del Governatore un gioiello architettonico che oggi ospita il Museo della Pace – Arti e Mestieri;
- il prodotto tipico del borgo, l’olio extravergine di oliva dei monti Ernici;
- Giullari in borgo (in agosto) festival buskers che trasforma il borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Scopri di più su Vico nel Lazio.
Cos'è la Bandiera Arancione
Le Bandiere Arancioni sono luoghi dove la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, la tutela del patrimonio artistico e culturale si uniscono per regalare un’esperienza di viaggio autentica. Piccoli centri che accolgono i viaggiatori grazie a comunità ospitali che, con impegno ed entusiasmo, mantengono vive le tradizioni, tutelano il patrimonio locale e animano i territori attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni.
Touring Club Italiano porta avanti l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia dedicata ai borghi, da oltre 25 anni. Le località certificate in Italiaoggi sono 299 e rappresentano l’8% delle oltre 3.600 candidature analizzate. Per conoscere tutti i borghi certificati con approfondimenti sulle principali caratteristiche di ognuno, clicca qui .