Nell'ambito dell'iniziativa del Touring Club Italiano della nostra regione “Storie di Acque in Emilia Romagna", le acque interne, storia, attualità e prospettive dal punto di vista culturale, ambientale e di valorizzazione turistica”, il Club di Territorio Emilia Nord di Piacenza ha focalizzato la sua attenzione in un luogo cittadino molto ricco di testimonianze: i dintorni della Basilica di S. Giovanni in Canale.
Accompagnati dall'arch. Bissi e dall'ing. Gigi Rizzi, andremo alla ricerca di tracce che testimoniano gli antichi percorsi dei fossati della Piacenza romana e medievale, in alcuni dei quali l'acqua scorre ancora. Comprenderemo perché alcune strade si chiamano “Molinerie” e perché S. Giovanni è detta “in Canale”.
A conclusione della camminata l'arch. Bissi e l'ing. Rizzi, nella sala convegni della chiesa più volte citata, approfondiranno i temi del percorso con una presentazione sul sistema dei canali e dei rivi di Piacenza, analizzandone in particolare la genesi storica dall'età romana fino al Medioevo, nonché la successiva copertura con l'avvento dell'età moderna (sec. XIX-XX). Durante gli interventi dei relatori saranno presentate suggestive foto d'epoca, dipinti e cartografie degli antichi canali piacentini.
In collaborazione con Archistorica
Programma
Ore 14.30 ritrovo davanti alla Basilica di S. Giovanni in Canale - Piacenza
Ore 15.00 partenza camminata
Ore 16.45 Conferenza in S. Giovanni in Canale
Ore 18.00 circa termine incontro
Basilica di S. Giovanni in Canale
via Croce
Piacenza
Quota di partecipazione:
Iscritti TCI e Archistorica: € 8 – Non iscritti: € 10
Prenotazione obbligatoria con mail ad: emilianord@volontaritouring.it
entro il 6/11/2025
La quota comprende:
Assicurazioni Rc e infortuni,
Offerte Chiesa
Assistenza del Club di Territorio TCI
Pagamento:
All’incontro, la data dell’evento

