
Il progetto nasce nel biennio 2006-2008, vicino a Piano Battaglia, nota stazione sciistica madonita. Attraverso molteplici percorsi sospesi tra gli alberi secolari del parco, è possibile entrare in contatto con la flora e la fauna locali, sotto la direzione di guide specializzate e nel massimo rispetto delle piante e degli animali. Tutte le strutture, infatti, sono progettate per essere compatibili con l’ecosistema ed in particolare non sono lesive della salute dei tronchi degli alberi, ai quali sono fissate con innovativi sistemi ingegneristici. L’offerta del parco comprende inoltre attività altamente inclusive, che permettono infatti la fruizione anche da parte di portatori di handicap, che, ad esempio, possono prendere parte a corsi e giochi di orienteering. Uno speciale trail è infatti progettato per essere adatto alla circolazione sicura di sedie a rotelle.Ogni anno, inoltre, si svolgono diverse attività didattiche di educazione ambientale con ragazzi di scuole elementari, medie e superiori.
Oltre alle attività è possibile anche dormire all’interno del parco: si può soggiornare nelle classiche tende o provare quelle sospese (da 1,5 a 6 mt d’altezza), le confortevoli glamping (dotate di letto) oppure le caratteristiche casette sull’albero. Maggiori informazioni qui.

PUÒ INTERESSARTI ANCHE:
Scopri di più su Petralia Sottana e perchè ha ricevuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Petralia Sottana e le Madonie diventano sentinelle del clima
Cultura contro lo spopolamento: il Teatro della Rabba di Petralia sottana
Filippone, l'eccellenza agricola nel cuore della Sicilia
Nelle Madonie, la merceria e maglieria di Giulia, arte e tradizioni da tramandare
Mirco e il legno che diventa musica nel cuore delle Madonie
Che cosa vedere a Petralia Sottana
Che cosa mangiare a Petralia Sottana
Antonio Collisani e il Museo civico a Petralia Sottana
Petralia Sottana, un paese si racconta. Sul grande schermo
Testo: Nicola Patruno, a cura di Touring Club Italiano - Foto: Cesura / Luca Santese
Articolo realizzato nell’ambito del progetto RESTA! –finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese-Avviso n.1/2018





