In esclusiva per gli iscritti e gli amici del Touring Club Italiano visita al Palazzo Grauso, nel centro storico di Marcianise. Un tempo foresteria (1764), venne rinnovato nel 1900 dal farmacista Eugenio Grauso che vi aprì il suo laboratorio farmaceutico e poi vi abitò dando al Palazzo un gusto tardo ottocentesco e liberty. In collaborazione con l'Associazione GIA.D.A. saremo guidati dall'arch. Nicola Tartaglione negli interni e nel giardino di questa storica elegante dimora, che ha fatto da scenario a film e serie televisive di successo.

Nel centro storico di Marcianise, si trova palazzo Grauso, un tempo foresteria dell’adiacente Palazzo del Canonico Giovan Battista Novelli (1764).                         

Il palazzo venne rinnovato nel 1900 dal farmacista Eugenio Grauso che vi si trasferì nel 1914 aprendo il suo laboratorio farmaceutico su strada, e abitando con la sua famiglia il primo piano a cui impresse un gusto tardo ottocentesco e Liberty.

Entrando dalla strada e oltrepassato l’androne, si giunge al cortile giardino, arredato con elementi in ghisa provenienti da un'altra dimora dei Grauso sita a San Leucio (Caserta) dove la famiglia, di provenienza olandese, si era trasferita alla fine del sec. XVIII per impiantare un’azienda serica (azienda che meritò la medaglia di bronzo all’Esposizione Universale di Parigi del 1878).

Al primo piano cui si accede da una ampia e luminosa scala vi è una infilata di sale decorate con mobili dell’Ottocento e del Novecento.

Nel salotto dell’Aurora, il soffitto fu dipinto nel 1914 da Luigi Taglialatela (Giugliano 1877-1953). Ritratti dei fondatori delle seterie Grauso decorano le pareti dello studio mentre delicate tavole botaniche a soggetto “camelia Japonica” arricchiscono le pareti della rossa camera da pranzo. L’abitazione ha una atmosfera raccolta, intima e preziosa: i pavimenti in cementine colorate dei primi anni del Novecento sono perfettamente conservati; i tendaggi di seta prodotti dalla azienda Grauso, sono tutti al loro posto così come le carte da parati dai forti colori.

La cucina ha la cottura in muratura rivestita in piastrelle invetriate bianche e nere ed è ancora funzionante. Da questo ambiente si esce sulla loggia, incantevole in primavera, tra le spalliere di glicini e il profumo dei gelsomini. Sul fondo una statua marmorea di Narciso si specchia nell’acqua di una vasca semicircolare.

Non c’è una cosa che prevale sulle altre, è la suggestione del tutto ad imprimersi nella visione.

La Delegazione ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane) di Caserta e provincia, presieduta da Maurizio Stocchetti, in partnership con l'Associazione GIA.D.A. (Associazione Culturale Giardini e Dimore dell'Armonia), con sede in Marcianise (Caserta), costituita per la promozione, valorizzazione e conservazione delle dimore e dei giardini storici di Caserta e provincia, promuove anche set cinematografici per film e serie Tv.

Palazzo Grauso a Marcianise è una dimora storica con una storia ricca e un'architettura elegante, scelta per alcune scene di film e sceneggiati TV di successo.

Eccone alcuni esempi: Film: Champagne, un film sulla vita del cantante Peppino Di Capri, prodotto da Rai Fiction; un film sui "Fratelli De Filippo" diretto dal regista Sergio Rubini. La serie televisiva "Gomorra" dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano, e "Il Commissario Ricciardi" basato sui romanzi dello scrittore Maurizio Di Giovanni.

Altre informazioni utili:

programma di massima

# Ore 09.45 : Raduno dei partecipanti (mezzi propri) presso l’ingresso di Palazzo Grauso – via Giovanni Battista Novelli n. 5 – 81025 Marcianise (CE).

# Ore 10.00 : Inizio della visita guidata.

# Ore 12.00 : Termine della manifestazione.

Contributo di partecipazione:

– Iscritti TCI      €     20,00

– Non Iscritti    €     22,00

Prenotazioni: esclusivamente a mezzo email annamaria.troili@gmail.com

Trasporti: mezzi propri.

Volontario Touring accompagnatore e telefono attivo il giorno della visita: console Annamaria Troili 347 3737037

Guida: Architetto Nicola Tartaglione Presidente ADSI sez. Campania
Associazione Dimore Storiche Italiane

Partecipanti: massimo 40 persone

Modalità di pagamento e condizioni di partecipazione

Le prenotazioni sono aperte e si chiuderanno mercoledì 19 novembre 2025

Il Volontario Touring Accompagnatore ha la facoltà di variare l’itinerario.

La manifestazione si effettua anche in caso di pioggia.

Il Club di Territorio Terra di Lavoro del Touring Club Italiano si riserva il diritto di accettare o meno la prenotazione.

Manifestazione organizzata per gli iscritti e gli amici del TCI e soggetta al regolamento della Commissione regionale consoli della Campania.

Sono ammessi i non iscritti perché possano constatare la qualità e l’interesse delle nostre manifestazioni e, quindi, iscriversi.